Tour della Sardegna

Un viaggio per assaporare una parte dell’isola ancora poco conosciuta attraverso le sue tradizioni e la sua storia. Una settimana in cui faremo un salto nel passato di circa 3000 anni per scoprire la civiltà nuragica, visiteremo aziende agricole particolarmente attente alla sostenibilità, assisteremo e parteciperemo alla preparazione di prodotti tradizionali. Sarete accolti in piccole strutture “de charme” a conduzione familiare che hanno a cuore i valori della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Punti salienti:

  • Museo della musica tradizionale a tenore
  • Valle di Lanaitho
  • Murales di Orgosolo e Monte Novo San Giovanni
  • Cagliari Capitale della Sardegna
  • Tesori minerari

Giorno 1 – Orosei

  • Arrivo all’aeroporto di Cagliari Elmas o Olbia Costa Smeralda. Trasferimento in autobus a Orosei. Check-in in hotel.
  • Tour a piedi nel centro storico di Orosei per scoprire i misteri e le leggende della città. Alla fine della passeggiata nel centro storico, faremo un aperitivo con un bicchiere di vino locale in un’azienda vinicola del posto. La giornata si concluderà con una deliziosa cena in un ristorante o in un agriturismo locale.
  • Rientro in hotel – cena e pernottamento

Giorno 2: La Valle di Lanaitho tra archeologia e natura in Barbagia!

  • Colazione e partenza per l’escursione.
  • Il tour archeologico in fuoristrada inizia nella Valle di Lanaitho, la porta del selvaggio Supramonte. La valle è molto importante dal punto di vista archeologico, naturalistico e antropologico. Qui visiteremo la famosa grotta Corbeddu, dove sono stati trovati i più antichi resti umani mai scoperti su un’isola del Mediterraneo, risalenti a circa 20.000 anni fa. La tappa successiva dell’escursione archeologica è il sito di Sa Sedda ‘e Sos Carros, dove l’antico popolo nuragico celebrava il culto dell’acqua nell’Età del Bronzo, circa 3.000 anni fa. Alla fine della visita, faremo un breve tour panoramico in 4×4 della valle prima di dirigerci alle sorgenti di Su Gologone. Qui visiteremo la più importante sorgente carsica della Sardegna, dichiarata Monumento Naturale dalla Regione, nonché uno dei luoghi più visitati di tutta la Sardegna. Qui potremmo pranzare alle sorgenti di Su Gologone o all’omonimo hotel. Prima di tornare in hotel potremmo degustare alcuni vini locali in una cantina a Oliena o Orosei.
  • Rientro in hotel a Orosei – cena e pernottamento

Giorno 3: Orgosolo Experience

  • Colazione e partenza per l’escursione.
  • Partenza in fuoristrada per il paese di Orgosolo, oggi uno dei borghi più importanti della Barbagia per la sua cultura e le ricche tradizioni, il suo inestimabile patrimonio naturale e i suoi murales. La prima tappa della nostra esperienza sarà la visita a una bellissima Tomba dei Giganti per scoprire i segreti della civiltà Nuragica. A bordo di fuoristrada, ci addentreremo nelle alture di Orgosolo per scoprire la parte più selvaggia del Supramonte. Una brevissima passeggiata ci porterà alla cima del Monte San Giovanni a 1316 m. Dopo aver visitato il Monte San Giovanni, andremo all’ovile per pranzare in stazzo a base di prodotti tipici: pecorino, salumi, pecora bollita con patate, maialetto arrosto, ricotta con miele, caffè e liquori all’ombra di un bellissimo boschetto di lecci secolari! Non mancherà il Cannonau per celebrare la festa! Alla fine del pranzo faremo una pausa nel centro storico del paese di Orgosolo per visitare i famosi murales, per comprendere l’importanza e il valore di queste meravigliose opere d’arte che raccontano la cultura e la storia del paese e della Sardegna. A seconda della disponibilità dei pastori potremo svolgere l’esperienza nel Supramonte di Dorgali o Orgosolo.
  • Rientro in hotel a Orosei – cena e pernottamento

Giorno 4: Bitti Experience

  • Colazione in hotel – Check-out e partenza per Bitti.
  • Bitti è il paese che diede i natali nel 1928 a Michelangelo Pira noto come Mialinu. Dopo la laurea in lettere, iniziò la sua attività di antropologo, scrittore e politico e si dedicò al giornalismo. È uno degli studiosi più impegnati della lingua e della cultura sarda. Sempre a Bitti nacque nel 1951 Diego Asproni, che si afferma come pittore e, soprattutto, raccoglie pietre e colori in montagna e li utilizza in affreschi per dipingere murales sulle pareti dei paesi della Sardegna, in particolare contro le esercitazioni militari e il disboscamento indiscriminato. Apre scuole comunali di tessitura tradizionale, ceramica e canto a tenore, progetta e avvia la gestione del parco archeologico di Romanzesu, e apre il Museo della Civiltà Contadina e Pastorale. È proprio il Museo della Civiltà Contadina e Pastorale che sarà la nostra prima tappa. Qui visiteremo un’ala del museo dedicata al canto tradizionale della Sardegna, ovvero il Canto a Tenore, divenuto parte del Patrimonio Immateriale dell’UNESCO. Una sala multimediale per scoprire i segreti di questo canto ancestrale. La seconda tappa sarà un bellissimo laboratorio di ceramica di alcuni artigiani locali che ci mostreranno le loro splendide creazioni. Dopo il laboratorio pranzeremo in Agriturismo nel Parco di Tepilora a base di prodotti genuini della tradizione barbaricina. Dopo pranzo visiteremo il Villaggio Nuragico di Su Romanzesu, inserito nel Parco Naturale di Tepilora. Qui scopriremo i segreti legati al culto dell’acqua della civiltà nuragica, la civiltà del bronzo capace di costruire più di 8000 nuraghi e luoghi di culto in tutta la Sardegna.
  • Rientro in hotel a Orosei – cena e pernottamento

Giorno 5: Alghero

  • Colazione – Check-out – Partenza per l’escursione.
  • Arrivo ad Alghero e visita dei bellissimi dintorni: Capo Caccia, Punta Giglio, Porticciolo, le spiagge delle Bombarde e del Lazaretto. Dopo pranzo ci sposteremo ad Alghero, per un tour a piedi alla scoperta del centro storico. Costruita durante il Medioevo, Alghero fu completamente ripopolata nel 1354 con abitanti provenienti dalla città di Barcellona ed è ancora chiamata la Barceloneta. Ad Alghero gli abitanti parlano una specie di dialetto catalano e si respira questo profondo legame. Qui faremo un tour a piedi della città e visiteremo i suoi bastioni, godremo della magnifica vista del Golfo di Alghero, visiteremo la Cattedrale e impareremo di più sulla sua storia passeggiando per i suoi vicoli stretti. Check-in in hotel ad Alghero – Cena e pernottamento.

Giorno 6: Da Alghero a Cagliari

  • Colazione in hotel e partenza per l’escursione.
  • Inizieremo la nostra mattinata ad Alghero, lungo la SS131 godendoci piacevoli scorci sulla campagna sarda. Lungo la strada molti insediamenti archeologici come Nuraghi, Santuari e Domus de Janas. Lungo il percorso faremo delle soste per ammirare il paesaggio o per una pausa rilassante. Prima tappa a Santu Antine per visitare l’enorme Nuraghe con le sue incredibili torri e passaggi. Dopo questa sosta proseguiremo fino a Cabras per goderci le spiagge di quarzo e sede del museo dei Giganti di Monte Prama, misteriosi guardiani della storia della Sardegna. Possibilità di fermarsi per il pranzo qui o nella zona di San Giovanni di Sinis. Sosta nel piccolo villaggio di San Salvatore dove sono stati girati molti “spaghetti western”. Sotto la piccola chiesa troviamo un insediamento di 5000 anni fa. Cabras è un piccolo villaggio famoso per la sua bottarga, una specialità gastronomica che deve assolutamente essere assaggiata. Visita dell’area di Tharros con le famose spiagge, la Torre e la città fenicia e romana. Al termine della visita trasferimento a Cagliari. Arrivo a Cagliari in serata.
  • Rientro in hotel a Cagliari – cena e pernottamento.

Giorno 7: Tour area mineraria

  • Colazione in hotel e check-out.
  • Partenza da Cagliari, visita a Nebida e la sua famosa vista, arrivo a Masua e visita a Porto Flavia, un incredibile vecchio deposito minerario, oggi il centro del turismo minerario della Sardegna. Pranzo nella zona di Iglesias e una breve visita al centro storico. Sulla via del ritorno sosta alle Grotte di San Giovanni, alcune delle grotte più grandi del mondo con una strada all’interno. Ritorno in città!
  • Rientro in hotel a Cagliari – cena e pernottamento.

Giorno 8: Wine Tour nei dintorni di Cagliari e Tour Panoramico della Città

  • Colazione e check-out.
  • Dirigiti nella regione sarda del Parteolla, dove uliveti e vigneti dominano il paesaggio, e concediti una mattinata all’insegna del cibo e del vino. L’esperienza di mezza giornata è l’ideale per i buongustai che vogliono scoprire le specialità locali in meno tempo. Dopo una visita a una chiesa medievale assaggerai vino e prelibatezze sarde in un vigneto di Soleminis.
  • Esplora la regione vinicola del Parteolla con una guida locale.
  • Scopri di più sulla produzione del pecorino mentre esplori i villaggi.
  • Siediti per una degustazione di due vini del Parteolla con spuntini tipici dell’isola.
  • Al termine della degustazione torneremo a Cagliari per godere di un fantastico tour panoramico attraverso i più bei scenari della capitale della Sardegna.
  • Partenza per l’aeroporto.