Sud Sardegna in Bici

Un fantastico percorso ad anello nel Sud Sardegna con un buon equilibrio tra percorsi interni e costieri. Nonostante sia un viaggio in bici da corsa, abbiamo mantenuto le distanze giornaliere e le salite alla portata di qualsiasi ciclista appassionato. È il viaggio più facile della nostra sezione di cicloturismo su strada.

Punti salienti:

  • Strada costiera per Villasimius
  • Orroli
  • Colline della Marmilla
  • Nuraghe Barumini
  • La selvaggia Costa Verde
  • Scoglio di Pan di Zucchero
  • Sito archeologico di Nora

Dettagli:

  • Attività: Ciclismo su strada
  • Formula del Tour: Autoguidato
  • Durata: 8 giorni/7 notti
  • Lunghezza e dislivello: Circa 470 km – 3800 mt

Giorno 1: Cagliari

  • Trasferimento privato o arrivo indipendente a Cagliari, pernottamento.

Giorno 2: Cagliari – Muravera (81 Km, dislivello 800 mt)

Si inizia in bellezza pedalando lungo il Poetto, la spiaggia di sabbia bianca di Cagliari lunga 10 km, molto amata dai locali. Poi si affronta l’incredibile strada costiera per Villasimius. Questa strada panoramica è stata inclusa nei percorsi del Giro d’Italia del 2007 e del 2017. Vieni a scoprire perché, con i tuoi occhi e le tue gambe. Pernottamento a Muravera.

Giorno 3: Muravera – Orroli (75 Km, dislivello 1400 mt)

Lascia la costa e inizia a esplorare l’entroterra sardo. Dopo aver scalato le colline del Gerrei, dirigiti verso il Lago Mulargia e termina la tua giornata in bicicletta a Orroli, il villaggio dei centenari. Orroli è una “zona blu”, un luogo dove le persone vivono molto più a lungo della media. Scoprirai il perché con una cena a base di cibi sani!

Giorno 4: Orroli – Villanovaforru (83 Km, dislivello 700 mt)

Continua a pedalare fuori dai sentieri battuti sulle dolci colline della Marmilla, dove si trova il Giarra Plateau. Fantastiche strade panoramiche senza traffico ti condurranno in una parte della Sardegna ricca di storia. A “Su Nuraxi” a Barumini, la Civiltà Nuragica ha raggiunto l’apice del suo sviluppo. Su Nuraxi è inserito nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Giorno 5: Villanovaforru – Buggerru (71 Km, dislivello 800 mt)

Di nuovo verso la costa! Pedala verso ovest e attraversa i campi del Campidano. Goditi una spettacolare discesa di 7 km prima di raggiungere la spiaggia dorata di Portixeddu. Termina la giornata nel piccolo villaggio di Buggerru, un tempo importante città mineraria. Le miniere sono state dismesse molti anni fa.

Giorno 6: Buggerru – Sant’Antioco (67/84 Km, dislivello 700/900 mt)

Lascia Buggerru dirigendoti a sud lungo una costa spettacolare. Splendidamente circondato dalla macchia mediterranea, si trova il villaggio di Nebida, dove puoi ammirare l’imponente massa dello scoglio di Pan di Zucchero e la vecchia laveria mineraria di Lamarmora. Incastonata nella macchia mediterranea, si affaccia sul mare alla fine di una lunga discesa di 540 scalini. Poi salta da un’isola all’altra a Carloforte, dove i locali pescano ancora il tonno rosso, e a Sant’Antioco. Pernottamento nel centro del villaggio di Sant’Antioco, dove potrai goderti la vivace vita locale.

Giorno 7: Sant’Antioco – Pula (85 Km, dislivello 650 mt)

La passerella finale del tuo tour è la bellissima Costa del Sud con le sue splendide spiagge bianche, il paesaggio naturale incontaminato e le imponenti scogliere. Questa strada costiera, una sequenza di 20 km di brevi salite ed emozionanti discese, è senza dubbio una delle migliori strade ciclabili di tutta la Sardegna. A Nora, esplora l’antico insediamento fenicio, prima di celebrare la fine di questo fantastico viaggio con una birra Ichnusa fresca a Pula.

Giorno 8:

  • Dopo colazione, fine dei servizi.