Nord Sardegna in bici

Si tratta di un percorso ad anello nella parte settentrionale dell’isola.
È possibile iniziare il tour (nella sua versione autoguidata) sia ad Alghero che a Olbia, a seconda di quale sia più comodo.

Punti salienti:

  • Antiche Foreste di Sughero
  • Valle della Luna
  • Dolci colline dell’Anglona
  • Villanova Monteleone
  • Foresta Burgos
  • Su Romanzesu
  • Capo Coda Cavallo e Tavolara

Dettagli:

  • Attività: Ciclismo su strada
  • Formula del Tour: Autoguidato
  • Durata: 8 giorni/7 notti
  • Lunghezza e dislivello: Circa 500 km – 7.100 mt

Giorno 1 – Cagliari

  • Trasferimento privato o arrivo indipendente a Olbia
  • Pernottamento

Giorno 2: Da Olbia a Castelsardo (103 km, dislivello 1400mt)

Lascia la costa e pedala verso l’interno, dove cime imponenti si affacciano su infinite distese di antiche foreste di sughero disseminate di strane e sferzate dal vento rocce granitiche, che rendono il paesaggio spettacolare. Siamo nel cuore della principale area di produzione del sughero dell’isola. Centinaia di aziende del sughero (sugherifici), grandi e piccole, sono concentrate intorno a Calangianus e Tempio, i due centri principali della zona. Pedala oltre l’impressionante Valle della Luna, composta da incredibili rocce granitiche modellate dalla forza degli elementi nel corso di migliaia di anni, per concludere la giornata di nuovo sulla costa a Castelsardo, un affascinante villaggio arroccato su un promontorio a picco sul mare.

Giorno 3: Da Castelsardo ad Alghero (93 km, dislivello 1340mt)

Il percorso sulle dolci colline dell’Anglona vanta alcune viste mozzafiato sulla costa e sulla Corsica. Dopo la discesa adrenalinica della Scala di Giocca, raggiungerai Alghero, probabilmente la città più bella della Sardegna.

Giorno 4: Da Alghero a Mores (81 km, dislivello 1270mt)

La strada costiera a sud di Alghero è una delle più panoramiche dell’intera isola e un perfetto riscaldamento per il “muro”, una salita impegnativa che porta nell’entroterra verso Villanova Monteleone. Dopo una discesa spettacolare sul Lago Temo, è un “Mangia e bevi” (slang ciclistico italiano che definisce un terreno ondulato) fino a Mores, passando per sonnolenti borghi lungo il percorso.

Giorno 5: Da Mores a Pattada (79 km, dislivello 1516mt)

Questa è una giornata fantastica che attraversa la catena montuosa del Goceano, caratterizzata da un paesaggio variegato e mozzafiato di boschi, macchia mediterranea e aree coltivate a ulivi e vigneti. Mettiti alla prova lungo la salita che porta a Foresta Burgos, una foresta fondata nel 1886 per decreto reale e ampliata nel corso degli anni. Concludi la giornata a Pattada, famosa per il suo coltello artigianale Pattadesa, un oggetto di culto.

Giorno 6: Da Pattada a Posada (86 km, dislivello 1230mt)

Pedala verso est oltre Su Romanzesu, un grande complesso residenziale e culturale immerso in una foresta di querce da sughero con affioramenti granitici, che rappresenta un prezioso e affascinante lascito della civiltà Nuragica. Poi torna verso l’oceano con l’esaltante discesa su Siniscola. La tua base stasera è Posada.

Giorno 7: Da Posada a Olbia (55 km, dislivello 300mt)

Giornata breve lungo le acque turchesi di Capo Coda Cavallo e Tavolara, un’imponente isola di calcare e granito che si erge dal mare, alta 560 metri. In alternativa, puoi optare per un percorso interno più impegnativo. Entrambi i percorsi terminano a Olbia, la vivace capitale della Gallura che si apre su una baia turchese e spiagge abbaglianti. Sul Corso Umberto pedonale puoi rilassarti assaporando alcune delle specialità locali, accompagnate da un bicchiere di fresco Vermentino, il modo migliore per celebrare la fine di questo fantastico viaggio in bicicletta su strada.

Giorno 8:

  • Dopo colazione, fine dei servizi.